allieva del Soprano  Sig.ra Luciana Serra con il Baritono  Leo Nucci MASTER DI 2° LIVELLO POST LAUREA DI CANTO LIRICO   conseguito con il massimo dei voti 110/100 più borsa di studio  assegnatole della Commissione d’esame  (A.A. 2018/2019)       PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI  Leo Nucci, Mariella Devia,  CONCERTAZIONE DELL’OPERALIRICA Michele Mariotti MASTERCLASS Ambrogio Maestri STUDIO DELLO SPARTITO  I e II Massimiliano Bullo,  James Vaughan,  ELEMENTI DI REGIA TEATRALE  Davide Livermore, SHAKESPEARE TRA TEATRO E MUSICA  Giorgio Bongiovanni VERDI E LA LIBRETTISTICA DELL’800 Cesare Orselli, Franco Pulcini LABORATORIO SCELTO   ”musica vocale sacra del settecento italiano”  Maria Cecilia Farina, Giulio Prandi (Ghisleri Musica)  2019  ----------------------------------------------------------    DIDATTICA , corso 24Crediti” Miur - con programmi del Ministero dell Pubblica Istruzione   Docenti:  A.Caponetto L.Di Fronzo L.Burini M.Viel  PEDAGOGIA MUSICALE  • PEDAGOGIA MUSICALE SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE  • PSICOLOGIA MUSICALE  • FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO  • FONDAMENTI DI SEMIOLOGIA MUSICALE  DIREZIONE E CONCERTAZIONE DI CORO • ELEMENTI DI COMPOSIZIONE E ANALISI PER DIDATTICA DELLA MUSICA  2017  --------------------------------------------------------  DIPLOMA DI LAUREA  AFAM  e Diplom Supplement UE   IN Musica Vocale da Camera    SPECIALIZZAZIONE “BAROCCO”   (laurea specialistica di II livello)  conseguito con la votazione di 110/110   nella classe del Soprano M° Daniela Uccello   crediti Formativi Artistici  n. 156  (su 120Cfa necessari per l’accesso all’esame finale)    Nel suo programma di studi del biennio è stato inserito CORSO ELETTIVO DI  TASTIERE STORICHE E CEMBALO   con  il M°  Giuliano Bellorini - A.A. 2015/2016  conseguimento nell’ottobre  2016   ------------------------------------------------------  DIPLOMA DI LAUREA  AFAM e  Diplom Supplement UE in  Musica Vocale da Camera  - laurea triennale di I livello    conseguita con votazione di 109/110  nella classe del Soprano M° Daniela Uccello   con  Crediti Formativi Artistici per l’accesso all’esame n. 156 Cfa*  (su 180 necessari per l’accesso all’esame finale)   conseguimento nel febbraio 2015  ---------------------------------------------------        MATURITA’ ARTISTICA MUSICALE   LICEO QUINQUENNALE  SPERIMENTALE (vecchio ordinamento di studi)  Giusppe Verdi di Milano  strumento principale c.o. TROMBA (dal 2005) - nelle classi dei Maestri Bscapé e M° Gianmario Bonino -  Compimento strumento anno quinto.  quinquennio di STORIA DELLA MUSICA con il Maestro Franco Pulcini  PIANOFRORTE COMPLEMENTARE quadriennale con il M° Sig.ra Gloria Tanara   ARMONIA ANALISI E COMPOSIZIONE con esame finale in clausura  - 8 ore    2006-2010   ---------------------------------------  ALTRE DISCIPLINE studiate  tra il 2005 al 2016:    ARTE SCENICA E RECITAZIONE e dizione italiana Studi Accademici : Sonia Grandis (dizione), Laura Cosso, Giorgio Bongiovanni Susanna Bergonzi, Masterclass , Enrico Stinchelli,  Stefano Menegale .   MUSICA D’INSIEME  Studi accademici con Francesca Torelli (musica antica) , Emanuela Piemonti (musica da camera)  PIANOFORTE Studi elementari:Emilia Piacente. Quinquiennio liceo musicale (v.o.): Gloria Tanara.  Quinquennio Afam per musica vocale da camera: Tiziano Poli,  A.Castellani.  Perfezionamento Elena Fiorentini  TROMBA  Studi accademici con Luigi Bascapè, Gianmario Bonino. Masterclass con Francesco Tamiati , Jean van der Roost, Immanuel Richter, Giuliano Sommerhalder  VIOLINO CPSM: Matteo Bendinelli, Masterclass e  perfezionamento : Rita Mascagna, Maria Caterina Carlini    DANZA CLASSICA ACCADEMICA  Studi accademici e perfezionamento : Walter Venditti, Manuela Ceretti (AIDA) Studi di base : Sabrina Maraschin, Francesca Stefani, Stage : Gabriella Cohen, Roberto Fascilla,  Renata Calederini, Fredrick Olivierì (AIDA),  Marcella Silvani, Barbara Protti (danza di carattere).  DANZE STORICHE E STILI NON ACCADEMICI  Masterclass in Conservatorio: Deda Cristina Colonna. Stage con  Letizia Dradi (danze storiche e barocche), Steve la Chance e Silvia Vetralla (jazz), Joe Lampugnani (danza jazz). Studi non accademici con  Luca D’Ottavio , (hip hop), Ilaria Suss  (tip-tap).  CANTO POP   Giulio Rapetti Mogol, Stefano Menegale, Carlotta Scarlatto, Giada Amadei, Oscar Prudente   CONSAPEVOLEZZA CORPOREA  Corsi accademici in Conservatorio : Alfonso Chielli ,Fabio Moretti e  Natalia Carullo    EURITMIA  ciclo ottennale pedagogico alla scuola steineriana   Judith Orefice   DIZIONE PER CANTO  Studi accademici : Elfride Demez (lingua tedesca), Luisa Mauro Partridge (lingua francese) , Lorna Windsor (lingua inglese). Non accademici: Anatoli Goussev (lingua russa).  STORIA DELLA MUSICA  Studi inferiori e accademici:  450 ore frontali con  il M° Franco Pulcini (direttore editoriale del Tatro alla Scala di Milano).   TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE  Studi accaademici: Bruno Belli, Giovanni Possio, Tiziano Bedetti  LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO  Studi accademici : Giovanni Scoz   MASTERCLASS (canto)  con    Luciana Serra, Liliana Poli, Guido Salvetti, Michail Lanskoy, Thomas Steinhöfel,  Lavinia Bertotti, Gloria Banditelli,Luisa Castellani, Christa Ratzenböck,Enrico Stinchelli, Tamara Novichenko,  Helin Kapten, Anatoli Goussev, Aurea Gomez,  per altri masterclass in preparazione il percorso come musicista
UNIVERSITÄT MOZARTEUM (Salsburg)   DIPLOM SOMMERAKADEMIE  IN SALZBURG (GESANG).  Masterclass di alto perfezionamento in Canto con Il Soprano Sig.ra Luciana Serra  estate 2018
Formazione insegnante   DIPLOMA DIRETTORE DI CORO  NELL’AMBITO SPECIFICO DELLA PRATICA CORALE PER LE VOCI BIANCHE     tramite borsa di studio “TIM On Stage” per il PROGETTO  “La Scala fa scuola : un coro in città”    Docenti principali:  Bruno Casoni, Carlo Delfrati, Sonia Franzese, Giorgio Galanti, Dario Grandini. materie oggetto di studio:   ELEMENTI DI STORIA DELLA MUSICA VOCALE • ELEMENTI DI TECNICA DELLA DIREZIONE • REPERTORIO PER CORO DI VOCI BIANCHE  ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO • IL SENSO MUSICALE DEL BAMBINO IN FUZIONE ALL’ETA’ •  PERCORSI DI EDUCAZIONE RITMICA, MELODICA E ARMONICA •  FORME E REPERTORI CORALI PER BAMBINI • IL CANTO A PIù VOCI : LA VOCE ESPRESSIVA • LA DISATTICA DELLA LETTURA RITMICA E DELLA LETTURA MELODICA• RASSEGNA STORICA DEI METODI • ESPERIENZE CRETIVE; TEATRO DI CANZONI,INTEGRAZIONI STRUMENTALI •  EDUCAZIONE E PEDAGOGIA: ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO •  LA DIDATTICA ATTIVA DALLA TEORIA ALLA PRATICA• COOPERATIVE LEARNING: UNA STRATEGIA DIDATTICA VINCENTE? •  IL CORPO E LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ESPERIENZA DELL’INSEGNAMENTO •  L’OSSERVAZIONE COME FONDAMENTALE STRUMENTO EDUCATIVO •  INSEGNARE TRA L’INDIVIDUO E IL GRUPPO: ECOLOGIA DEI GRUPPI DI APPRENDIMENTO • LA SCUOLA PRIMARIA NEL CONTESTO EDUCATIVO ITALIANO  anno 2019/2020 - tirocinio 2019 a cui è seguito l’incarico di  docenza nel 2020/21 --------------------------------------------------------------------------   DIDATTICA PER  LABORATORI MUSICALI  NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO  (metodo didattico  Midas di Carlo Del Frati)  docenti  : Carlo Delfrati, Andrea Massimo Grassi ,  Filippo Toppi   INTRODUZIONE ALLE ARTI, AI MESTIERI E AI LINGUAGGI DEL TEATRO MUSICALE; • L’AREA DIDATTICA E DIVULGAZIONE DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA; • STRUMENTI BIBLIOGRAFICI; • MODELLI VINCENTI E MODELLI PERDENTI NEI NOSTRI SISTEMI EDUCATIVI; • MAPPA DELLE COMPETENZE MUSICALI, E METODOLOGIE DINAMICHE FUNZIONALI AL LORO INCREMENTO; • TECNICHE DI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI ALLIEVI; • TIPOLOGIA DEI LABORATORI MUSICALI; • PROGETTAZIONE DI LABORATORI MUSICALI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E CULTURALI;  2017 HOME Soprano STAGE MANAGER CANTO POP BIO GALLERIA SCUOLA COMPETENZE CONTATTI PREPARAZIONE MUSICALE
Introduzione all’organizzazione della produzione Teoria e tecnica della direzione discena per il teatro d’opera,balletto e concerti sinfonici Teoria e tecnica della direzione discena per il teatro di prosa Elementi di storia della musica e analisi del repertorio del melodramma e del balletto
Storia del balletto Elementi di scenotecnica per la direzione di scena Elementi di scenografia e costume per la direzione di scena Competenze relazionali e organizzative Sicurezza sul lavoro
DIPLOMA DIREZIONE DI SCENA  prima edizione del corso dell’Accademia Teatro alla Scala 2021/2022     Docenti delle istituzioni coinvolte : Teatro alla Scala e Piccolo Teatro  al termine il trocinio formativo di 300 ore  lo ha svolto presso il Teatro alla Scala
TIMELINE FORMAZIONE Accademia Teatro alla Scala Al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano Liceo sperimentale del Conservatorio G.Verdi MUSICISTA Accademia Teatro alla Scala Mozarteum  di Salisburgo - Austria Al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano TESI:  “Il concerto delle Dame di Ferrara “ un fenomeno musicale che ha segnato l’Italia di fine ‘500  docente Prof.ssa Daniela Uccello  relatore Prof.ssa Marinella Pennicchi